Garganelli gamberi rossi burrata e melone
Il progetto Cuore da Chef ti porta nella cucina di Marco Sacco, chef 2 stelle Michelin, ogni mese con un nuovo piatto.
Ingredienti
- 160 g semola
- 40 g farina “00”
- 85 g uova supergialle
- 40 g polpa melone
- 8 g porto rosso
- n 12 gamberi rossi
- 280 g stracciatella di burrata
- Sale q.b.
- Olio di Mais Cuore q.b.
Please accept marketing-cookies to watch this video.
Preparazione
Preparare l’impasto dei garganelli: impastare la semola, la farina e le uova. Una volta che l’impasto è pronto stendere a mattarello per creare una sfoglia sottile. Dare la forma ai garganelli con l’apposito strumento.
Per la salsa melone: pulire il melone dai semi, frullare il melone aggiungendo il porto rosso e un pizzico di sale, fino ad ottenere una purea fine.
Per la riduzione delle teste di gamberi rossi: pulire bene dalle cervella le teste dei gamberi, ricavandone il succo. In una ciotola condire le teste dei gamberi con Olio di Mais Cuore ed emulsionare con un frustino.
Cuocere i garganelli per 2 minuti in acqua bollente e salata. Scolare e aggiungere Olio di Mais Cuore per “lucidare” la pasta.
Disporre in un piatto tre mucchietti di stracciatella di burrata e adagiare i gamberi rossi crudi tagliati a pezzetti e conditi leggermente con sale e Olio di Mais Cuore. Aggiungere la salsa al melone di fianco ai mucchietti di burrata. Posizionare sopra i Garganelli cotti e guarnire con la riduzione di teste di gambero.
La ricetta si distingue per essere un piatto completo ed equilibrato: il valore energetico è ripartito tra i 3 nutrienti principali: proteine, lipidi e carboidrati. La presenza dei gamberi e l’uso di Olio Cuore, ricco di insaturi e polinsaturi come l’acido linoleico, come condimento contribuisce a mantenere relativamente bassi i livelli di grassi saturi.
E' interessante l’uso del melone come ingrediente: è particolarmente ricco di potassio e come tutte le cucurbitacee (comprese zucche e zucchine, cetrioli e angurie) di acqua - almeno il 90% del peso del prodotto. Per questi motivi, oltre che per la stagionalità, il melone è un frutto ampiamente presente sulle nostre tavole nei mesi più caldi.
Bio

Il suo amore per la cucina lo accompagna da quando era un bambino. Marco Sacco, lo chef che vanta due stelle Michelin per il suo ristorante Piccolo Lago, si diverte a proporre un mix irriverente di creatività e tradizione.