Lo Gnocco e la Capra
Un delicato incontro di sapori per un piatto della tradizione italiana.
Ingredienti
- 400 g patate cotte al forno sul sale
- 120 g farina “00”
- n 2 uova
- sale q.b
120 g bietoline fresche crude
- 80 g peperone rosso maturo
- 6 g peperoncino piccante rosso
- 60 g Olio Cuore
- sale q.b
- 80 g prezzemolo fresco
- 60 g Olio Cuore
- Persone: 4
Please accept marketing-cookies to watch this video.
Preparazione
Per l’Olio Cuore al peperoncino: frullare il peperone, il peperoncino e Olio Cuore nel mixer, aggiustare di sale e passare allo chinois.
Per l’Olio Cuore profumato al prezzemolo: cuocere il prezzemolo in abbondante acqua bollente e ben salata per 5 minuti. Scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio. Strizzare il prezzemolo dall’acqua in eccesso per poi lasciar essiccare completamente. Combinare il prezzemolo secco e l’Olio Cuore nel mixer, lasciandolo frullare per almeno 5 minuti. Passare il tutto allo chinois.
Per preparare gli gnocchi: cuocere le patate pelate per 40 minuti in acqua bollente, poi passarle allo schiacciapatate. Bisogna cominciare a impastare quando sono ancora calde, con la farina, i tuorli d’uovo, la purea di bietola e il sale. Per preparare la purea bisogna bollire le bietoline e poi frullarle con un po’ di acqua di cottura.
Una volta formato il panetto, lo si taglia in pezzi più piccoli e si formano dei serpentelli, un tocco di farina e poi si da forma agli gnocchi con un coltello.
Sbollentare in acqua ben salata, scolare non appena vengono a galla e aggiungere un filo d’Olio di Mais Cuore per non farli attaccare.
Finitura e presentazione:
Disporre 2 quenelle di ricotta di capra sul piatto, distribuire gli gnocchi sul piatto e poi versare un cucchiaio di Olio di Mais Cuore aromatizzato al prezzemolo su una delle due quenelle di ricotta e un cucchiaio di quello aromatizzato al peperoncino sull’altra.
E’ un piatto completo per la presenza delle patate, e quindi di amidi, della ricotta di capra che apporta proteine, dell’Olio Cuore, fonte di grassi insaturi e delle verdure peperoni e bietoline. Nel complesso la ricetta si caratterizza per il contenuto di vitamina A, beta-carotene e calcio, del quale è ricca la ricotta di capra, oltre che di acido linoleico, un acido grasso polinsaturo della serie omega-6, che aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Da segnalare la presenza del peperoncino. Secondo studi recenti, aggiunto in piccole quantità alle pietanze eserciterebbe effetti positivi sul controllo di appetito e sazietà.
Bio

Il suo amore per la cucina lo accompagna da quando era un bambino. Marco Sacco, lo chef che vanta due stelle Michelin per il suo ristorante Piccolo Lago, si diverte a proporre un mix irriverente di creatività e tradizione.