Topinambur
Il progetto Cuore da Chef ti porta nella cucina di Marco Sacco, chef 2 stelle Michelin, ogni mese con un nuovo piatto. Scopri il topinambur!
Ingredienti
- 280 g topinambur
- 80 g latte
- 80 g prezzemolo fresco
- 40 g Olio Cuore
- 20 g semi di grano saraceno tostati
- 20g tartufo nero
- Aglio (1 spicchio)
- sale q.b.
- Persone: 4
Please accept marketing-cookies to watch this video.
Preparazione
Per prima cosa sciacquare i topinambur sotto l’acqua corrente, metterli in un recipiente con il prezzemolo, una presa di sale e un filo di Olio Cuore. “Massaggiare i topinambur” per far assorbire il sale e i profumi. Poi disporre su una placchetta da forno e cuocerli a 170° per 30 minuti.
Una volta completata la cottura, tagliare a metà il topinambur, estrarre la polpa, metterla in una casseruola e farla cuocere insieme al latte fino a ottenere una crema.
Mettere la buccia del topinambur in forno a 60° finché non sarà asciutta per ottenere una chips croccante.
Tagliare la parte esterna del tartufo nero, quella di colore scuro, e tritarla fino ad ottenere una polvere fine. Prendere il tartufo rimanente e tagliarlo a lamelle, metterle in infusione in una ciotola con l’Olio Cuore per aromatizzarlo.
Per preparare l’Olio Cuore al prezzemolo: frullare prezzemolo e Olio Cuore, poi filtrarlo.
Per l’impiattamento: prendere la crema e aggiungere un filo di Olio Cuore aromatizzato al tartufo. Adagiare la crema sul fondo del piatto e disporla con la punta del cucchiaio rivolta verso il piatto creando una piccola conca. Decorare ai lati col grano saraceno tostato e la polvere di tartufo. Versare al centro l’Olio Cuore al prezzemolo e completare con il topinambur tagliato a metà e la chips ottenuta con la buccia.
Si tratta di un primo piatto delicato con un modesto apporto calorico (circa 180 kcal per porzione). Oltre alla presenza dell’Olio di Mais vitaminizzato, e quindi ai grassi polinsaturi acido linoleico), si segnala l’uso per questa ricetta del topinambur, un tubero con un valore energetico simile a quello della patata, che contiene alcuni minerali (soprattutto ferro, calcio e potassio), oltre a piccole concentrazioni di vitamine C, A ed E. Ma soprattutto è una buona fonte di inulina, una fibra solubile.
Bio

Il suo amore per la cucina lo accompagna da quando era un bambino. Marco Sacco, lo chef che vanta due stelle Michelin per il suo ristorante Piccolo Lago, si diverte a proporre un mix irriverente di creatività e tradizione.